image-779
image-320
image-792

Tutte le foto usate sono libere da diritti d'autore oppure provengono dall'archivio di Aurunci Bull's

AURUNCI BULL'S

Aurunci Bull's


facebook

Copyright. All Rights reserved by Aurunci Bull's

Standard

standardmax2x

FCI Standard N° 149 / 10.01.2011

BULLDOG

ORIGINE: Gran Bretagna

DATA DI PUBBLICAZIONE DELLO STANDARD ORIGINALE VIGENTE:

13.10.2010

UTILIZZAZIONE: Cane di dissuasione e da compagnia

CLASSIFICAZIONE F.C.I.

Gruppo 2: Cani di tipo Pinscher e Schnauzer

Molossoidi e cani bovari svizzeri

Sezione 2.1 Molossoidi di tipo Mastino

Senza prova di lavoro

 

ASPETTO GENERALE

A pelo liscio, relativamente tarchiato, piuttosto basso di statura, largo, potente e compatto. Testa piuttosto larga rispetto alla taglia, ma non eccessiva al punto di alterare la simmetria generale, o far sembrare il cane deforme, o interferire con la sua capacità di movimento. Muso relativamente corto, ampio, tronco e rivolto leggermente all’insù, ma non in modo eccessivo. Cani che mostrano difficoltà respiratorie altamente indesiderabili. Corpo relativamente corto, ben costruito, arti forti; ben muscolosi e robusti senza alcuna tendenza all’obesità. Posteriori alti e forti Le femmine non sono grandi o tanto sviluppate come i maschi.

 

COMPORTAMENTO - CARATTERE

Riunisce l’impressione di determinazione, forza e attività. Sveglio, audace, leale, ubbidiente, coraggioso, dall’aspetto fiero, ma di natura affettuosa.

 

TESTA vista di lato, la testa sembra molto alta e moderatamente corta dal dietro alla punta del tartufo. Fronte piatta, con pelle sopra e attorno alla testa leggermente lassa e con rughe di buona fattura, senza esagerazione, né sporgente né a strapiombo sul muso. La faccia dagli zigomi fino al naso, è piuttosto corta , con la pelle che può essere leggermente rugosa.

La distanza dall’angolo interno dell’occhio (o dal centro dello stop fra gli occhi), alla punta estrema del tartufo non deve essere inferiore della distanza che intercorre fra la punta del tartufo e il bordo del labbro inferiore.

 

 

 

 

1testa

REGIONE DEL CRANIO

Cranio dalla circonferenza piuttosto larga. Visto dal davanti appare alto dall’angolo della mascella inferiore all’apice del cranio; anche largo e quadrato. Dallo stop, un solco si estende fino alla metà del cranio ed è visibile fino al suo apice.

Stop definito

REGIONE DEL MUSO visti dal davanti, i diversi tratti del muso devono essere ugualmente bilanciati nei due lati di un’immaginaria linea che passa per il centro.

Tartufo: tartufo e narici larghi, ampi e neri, in nessun caso color fegato, rosso o marrone. Narici larghe ampie e aperte, con una linea verticale diritta ben definita fra loro.

Muso: corto, ampio, girato verso l’alto e molto profondo dall’angolo dell’occhio a quello della bocca. La ruga sul naso, se presente, intera o spezzata, non deve mai interferire in modo negativo o oscurare occhi o naso. Narici troppo strette e ruga pesante sopra il tartufo sono inaccettabili e dovrebbero essere pesantemente penalizzate.

Labbra: superiori spesse, larghe, e discese, che ricoprono la mascella inferiore ai lati, ma sul davanti si congiungono con le inferiori. I denti non sono visibili.

Mascelle/Denti:  mascelle ampie, forti e quadrate; sul davanti quella inferiore sporge leggermente rispetto alla superiore ed è rivolta moderatamente all’insù. Mascelle ampie e quadrate con sei piccoli incisivi fra i canini, disposti in una linea regolare. I canini sono ben distanziati. Denti larghi e forti, non visibili quando la bocca è chiusa. Vista dal davanti, la mascella inferiore è direttamente sotto quella superiore e parallela.

Guance: ben arrotondate ed estese lateralmente oltre gli occhi.

Occhi: visti dal davanti, sono situati bassi nel cranio, ben lontani dagli orecchi. Occhi e stop sulla stessa linea diritta, che forma un angolo retto con la sutura metopica. Sono distanziati, ma gli angoli esterni sono entro il contorno delle guance. Di forma rotonda, di media misura, né infossati né sporgenti, di colore molto scuro – quasi nero – non lasciano vedere il bianco quando il cane guarda direttamente in avanti. Esenti da evidenti problemi oculari.

Orecchi: inseriti alti; cioè il bordo anteriore di ciascun orecchio (se visto dal davanti) si unisce alla linea del cranio al suo margine superiore, in modo che gli orecchi siano il più distante possibile fra di loro, il più in alto e più lontano possibile dagli occhi. Piccoli e sottili; corretto il portamento “a rosa” cioè gli orecchi si ripiegano verso l’interno nella loro parte posteriore, e il bordo superiore frontale s’incurva verso l’esterno e all’indietro, lasciando vedere parte del condotto dell’orecchio.

 

 

COLLO di moderata lunghezza, molto spesso, profondo e forte. Ben arcuato nella parte superiore, con un po’di pelle lassa, spessa e a pieghe attorno alla gola, in modo da formare una leggera giogaia su ciascun lato.

6orecchie

CORPO

 

Linea superiore: cade leggermente dietro le spalle (questa è la parte più bassa del cane) e poi risale verso il rene (punto più alto, superiore al garrese), incurvandosi poi di nuovo bruscamente verso la coda, formando così un leggero arco, che è una caratteristica distintiva della razza.

Dorso: corto, forte, ampio alle spalle

Torace: ampio, prominente e alto dal garrese allo sterno. Costole ben cerchiate verso il dietro. Petto disceso tra gli arti e dai profili arrotondati. Torace Ben abbassato fra gli anteriori. Costole non piatte, ma ben arrotondate.

Linea inferiore:

Ventre: ventre retratto e non cascante.

 

CODA inserita bassa, si protende in fuori piuttosto diritta, per poi curvarsi all’ingiù. Rotonda, liscia e senza frange o pelo ruvido. Di moderata lunghezza – piuttosto corta che lunga – spessa alla radice, si assottiglia rapidamente in una punta fine. Portamento verso il basso (senza avere una decisa curva all’insù alla fine) e mai portata al di sopra del dorso. Mancanza di coda, code incarnite o estremamente aderenti sono indesiderabili.

3schiena
2corpo

ARTI

 

ANTERIORI

Aspetto generale: corti rispetto agli arti posteriori, ma non così corti da far apparire il dorso lungo, o interferire sul movimento del cane,

Spalle: ampie, oblique e profonde, molto potenti e muscolose; danno l’impressione di essere “fissate” al corpo.

Gomiti: bassi e ben distanziati dalle costole

Avambraccio: arti molto robusti e forti, ben sviluppati, distanziati, grossi, muscolosi e diritti, con le ossa larghe e diritte, avambracci non storti o ricurvi

Metacarpi: corti, diritti e forti

Piedi anteriori: diritti e girati molto leggermente verso l’esterno; di media misura e moderatamente rotondi. Dita compatte e grosse, ben divise, con giunture sporgenti e alte.

 

POSTERIORI

Aspetto generale: larghi e muscolosi, leggermente più lunghi degli anteriori. Arti lunghi e muscolosi dal rene al garretto

Ginocchio: girato molto leggermente verso l’esterno.

Metatarso: ben disceso, garretti leggermente angolati.

Piedi posteriori: rotondi e compatti. Dita compatte e grosse, ben divise, con giunture sporgenti e alte.

ANDATURA si presenta con passi corti e veloci sulle punte dei piedi, con i piedi posteriori non troppo alzati che sembra sfiorino il suolo; il cane cammina con una spalla o l’altra piuttosto in avanti. Il movimento vigoroso è della massima importanza.

 

MANTELLO

PELO di tessitura fine, corto, fitto e liscio (la sensazione di durezza la si ha solo perché corto e fitto, non perché è ruvido)

COLORE monocolore o “smut” (cioè colore unico con maschera nera o muso nero)

I soli colori uniformi ammessi (che dovrebbero essere brillanti e puri): i tigrati, i rossi con le varie tonalità, i fulvi, fulvi chiari etc., i bianchi screziati (ad esempio: combinazioni di bianco con una qualsiasi delle tinte ammesse).

Il colore “dudley”, il colore nero, e il nero-focato sono estremamente indesiderabili.

4fronte
5retro

PESO

Maschi 25 kg

Femmine 23 kg

 

DIFETTI

Ogni deviazione dalle caratteristiche citate deve essere considerata come difetto e la severità con cui il difetto va giudicato deve essere in proporzione alla sua gravità e sui suoi effetti sulla salute, e il benessere del cane.

I giudici sono pregati di aderire strettamente a questo standard e prendere in considerazione i seguenti difetti:

DIFETTI DA SQUALIFICA

 Cane aggressivo o eccessivamente timido

 Qualsiasi cane che mostri anormalità fisiche o di comportamento sarà squalificato.

 

 

N.B. I maschi devono avere due testicoli apparentemente normali completamente discesi nello scroto.